Olio del garda
Approfondimenti

L’olio del Garda. Molto di più che un alimento.

Definito anche ‘l’oro verde’, l’Olio di Oliva ci accompagna dai tempi della civiltà Greca, donandoci benefici e proprietà che hanno trovato impiego in infusi, unguenti, medicinali, cosmetici, fino anche ad essere impiegato come combustibile per l’illuminazione.

Si deve però evidenziare come l’impiego dell’olio d’oliva nell’alimentazione, al tempo, fosse solo marginale.

Benché l’olivo abbia origini ben più antiche, l’olio d’oliva viene documentato a partire dalla civiltà greca. La leggenda vuole che la dea Atena, colpendo la roccia con la sua lancia, diede vita alla prima pianta di ulivo che da quel momento venne considerato sacro, e la sua spremuta di olive diventò un ingrediente indispensabile per riti di culto ed usi profani.

Anticamente i Greci avevano classificato l’olio d’oliva in quattro diverse tipologie.

Il primo era l’olio ricavato da olive verdi, il secondo da olive nere, un terzo da olive cadute dalla pianta, il quarto era l’olio vecchio.

Solo i primi due tipi di olio erano quelli impiegati ad uso alimentare.

Nell’epoca romana si andarono ampliando le cultivar e le categorie di olio divennero cinque.

L’uso si diffuse in maniera così ampia da richiedere l’importazione anche dalla Spagna.

L’olio d’oliva conobbe però un declino con l’arrivo dei barbari che ne compromisero la coltivazione fino a diventare un prodotto in grado di soddisfare solo l’autoconsumo degli agricoltori.

A preservarne la cultura furono soprattutto i monaci benedettini, spinti da un credo religioso che identificava nel pane, nel vino e nell’olio elementi simbolici centrali.

Nell’età comunale del Basso Medioevo si tornò a coltivare in maniera sempre più consistente ridando così all’olivo nuovo terreno ed è qui che si vedono le prime testimonianze di coltivazione attorno alla zona del Lago di Garda.

Nell’epoca del Rinascimento vi sono testimonianze che documentano come il paesaggio sia stato ridisegnato con terrazzamenti lungo i pendii che costeggiano il lago, per rendere adatta la coltivazione degli oliveti.

Ai giorni nostri questo paesaggio ha dato vita ad un interesse anche di tipo turistico che si riversa in maniera consistente lungo la ‘Riviera degli Ulivi’ per la lunga stagione che parte dalla primavera sino all’autunno inoltrato.

L’olio d’Oliva del Garda.

olive dell'olio del garda

 L’olio d’Oliva, oggi, è l’ingrediente che accompagna quasi tutte le ricette della cucina Italiana.

Un alimento fondante della nostra cultura gastronomica.

L’olio d’oliva è anche una risorsa economica di rilievo per il nostro paese. L’Italia infatti è il secondo produttore in Europa e nel mondo, secondo solo alla Spagna, vantando sul proprio territorio oltre cinquecento cultivar olearie.

L’olio d’oliva del Garda, in questo ampio panorama, ha una nomea speciale.

All’estremo più a Nord del mondo per la coltivazione degli ulivi, le varietà di Casaliva, Raza, Favarol e Rossanel (varietà autoctone), Frantoio, Leccino e Pendolino (di importazione), tracciano sul 46° parallelo il confine ad una varietà di olive che ha caratteristiche ineguagliabili.

L’olio d’oliva del Garda può vantare i profumi di un territorio in cui il Lago di Garda guarda alle pendici delle Alpi.

L’olio extravergine d’oliva DOP “Garda” ha un suo disciplinare.

Denominazione dell’Olio d’oliva del Garda

La denominazione per l’olio extravergine d’oliva DOP “Garda” si divide in tre menzioni geografiche aggiuntive quali ‘Bresciano’, ‘Orientale’ e ‘Trentino’.

Il DOP Garda viene riservato all’olio extravergine di oliva ottenuto da varietà di olivo che possono essere presenti da sole o congiuntamente negli oliveti Casaliva, Frantoio e Leccino per almeno il 55%.

La menzione geografica “Trentino” è riservata, come riportato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, “all’olio extravergine di oliva ottenuto da varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Casaliva, Frantoio, Pendolino e Leccino per almeno l’80%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 20%.”

Caratteristiche dell’Olio d’oliva del Garda

Le caratteristiche dell’olio DOP Garda Trentino evidenziano un colore verde con riflessi dorati, l’odore di fruttato leggero con sensazione erbacea, un sapore delicatamente fruttato e un retrogusto tipico di mandorla.

L’ acidità massima è 0,5% (espressa in acido oleico).

frantoio per olio del garda Oliocru

Zona di Produzione dell’Olio d’oliva del Garda

Per la menzione geografica ‘Trentino’, i comuni interessati sono quelli di Arco, Calavino , Cavedine, Drena, Dro, Nago – Torbole, Riva del Garda, Tenno, Lasino, Vezzano e Padergnone. Per questi ultimi tre comuni i territori interessati riguardano in maniera esclusiva solo le parti di Santa Massenza, Sarche e Toblino che siano limitrofe al lago di Toblino.

olio oliva del garda trentinoOlioCRU

Nel particolare microclima mediterraneo del Garda Settentrionale, noi di OlioCRU, abbiamo il privilegio di conservare un sapere che si tramanda da generazioni nella produzione dell’olio da olive.

Ci piace dire olio da olive al posto di olio d’oliva per nobilitare anche il processo di estrazione che nel nostro frantoio viene eseguito nel massimo rispetto del frutto e cercando di esaltarne al massimo il suo potenziale.

Il nostro impegno nell’estrazione dell’olio da olive è predeterminato da una coltivazione attenta e responsabile. Una cura meticolosa delle piante, un rispetto del frutto nel momento della raccolta ed un metodo di estrazione che hanno dato al nostro Olio extravergine di oliva del Garda il riconoscimento di Olio del Garda DOP e Olio Biologico.

Il nostro impegno è dettato dall’esigenza di rispettare l’ambiente che ci accoglie e ci permette ogni anno di apprezzare il rinnovarsi di un ciclo vitale.

Abbiamo a cuore anche il diffondersi di una cultura di qualità sul mondo dell’olio d’oliva ancora così poco conosciuta a discapito dell’uso che ne facciamo.

Olio del Garda: il vantaggio dell’unicità dei suoi frutti e della quantità ridotta

L’olio d’oliva del Garda ci da un vantaggio in questa nostra mission.

Il vantaggio è dato dall’unicità dei suoi frutti e dalla quantità ridotta, comparata ad altre regioni, di produzione possibile.

Questo ci permette di distinguerci nel panorama degli olii, ma ci da anche la responsabilità di far capire con più forza quanto sia importante imparare a conoscere le caratteristiche di un olio non solo dai suoi tratti di gusto.

Le fondamenta del gusto partono dalle radici dell’olivo.

Solo l’insieme di una cura attenta della pianta, il favore climatico, la corretta raccolta nel momento più opportuno possono mettere le basi per un processo di estrazione efficace.

Il frantoio a Riva del Garda di OlioCRU è uno tra i più moderni e tecnologici d’Europa e questo ci da la convinzione di poter portare sul mercato un olio d’oliva del Garda che è stato ottenuto nel massimo rispetto di ogni passaggio.

OlioCRU può estrarre e assicurare che da olive perfette estrae un olio senza difetti della più alta qualità

Il frutto prima di tutto!! Poi veniamo noi di OlioCRU!!!

frantoio olio del garda Oliocru

I nostri Olii prodotti esclusivamente con Olive Cultivar del Garda

Biologico

7,8317,91

Garda DOP Trentino

9,4523,50

Origini

11,9026,90

Una selezione di olio extravergine di oliva esclusivamente da cultivar del Garda, che negli anni ci ha premiato con numerosi attestati di qualità in concorsi nazionali e internazionali.