I nostri olivi secolari di Casaliva, cultivar autoctona del Garda, sono diventati Presidio Slow Food.
Da quest’anno infatti l’associazione ha ideato un nuovo progetto per valorizzare le piccole produzioni di Oli Extravergine di qualità, realizzate secondo tradizione e nel rispetto dell’ambiente.
Al fine di tutelare l’olivicoltura, in quanto parte fondamentale della cultura e dell’identità del nostro Paese, il Presidio Slow Food si pone come obiettivo la tutela di tutte quelle realtà locali che basano il proprio modello produttivo su oliveti secolari di cultivar locali, utilizzando esclusivamente tecniche produttive sostenibili.
Un progetto che quindi non premia solamente la qualità del prodotto, ma anche tutti quei piccoli produttori che si impegnano nella salvaguardia della biodiversità e delle specie autoctone del territorio e che operano garantendo una certa qualità anche nelle pratiche agricole, senza utilizzare fertilizzanti e diserbanti chimici.
Il nostro oliveto è infatti costituito da oltre 2.000 olivi di Casaliva, varietà di olivo tipica del Lago di Garda, organizzato in terrazzamenti e coltivato utilizzando esclusivamente prodotti organici. La raccolta avviene manualmente e viene svolta in ottobre, quando le olive sono ancora nella fase iniziale della maturazione, in modo da ottenere una produzione, seppur minore per quantità, migliore per qualità.
Per questo siamo molto grati a Slow Food: per il riconoscimento ricevuto, ma anche per aver ideato questo progetto.
La nostra è una piccola realtà molto legata al territorio e in un certo senso ci siamo fatti custodi e promotori in prima persona di quelle tradizioni locali e di quella cultura legata all’olivo che venivano tramandate in famiglia di generazione in generazione.
Siamo fiduciosi che tale iniziativa potrà aiutare a valorizzare il lavoro di tutti quelli che, come noi, ricercano l’eccellenza, tutelando allo stesso tempo il territorio in cui operano e le sue tradizioni.
Scopri di più su come produciamo i nostri Oli d’eccellenza!