Approfondimenti, Blog

I FARMACI NATURALI DELL’OLIO EVO: Oleuropeina ed Oleocantale

L’oleuropeina è una sostanza presente in notevoli concentrazioni nelle foglie dell’ulivo, ed anche in quantità discrete nella polpa e di conseguenza anche nell’olio e si è osservato che, oltre che avere un’azione antiossidante, ha una spiccata attività sul sistema cardiocircolatorio.

Sul cuore ha un’azione antiaritmica e sulle arterie ha un’azione vasodilatatrice, contribuendo a ridurre la pressione arteriosa. Oggi sono in commercio dei prodotti fitoterapici a base di estratti delle foglie d’ulivo, contenenti oleuropeina, molto efficaci come agenti antiipertensivi.

Studi recenti hanno riconosciuto un’azione dell’oleuropeina di tipo ipoglicemizzante, migliora cioè il controllo della glicemia. È utile nella prevenzione dell’osteoporosi, e si stanno studiando anche gli effetti come agente antitumorale e neuroprotettivo.

L’idrossitirosolo è una sostanza simile all’oleuropeina ha un’azione immunostimolante ed inibisce l’aggregazione piastrinica, impedendo la formazione dei trombi intravascolari.

Un’altra sostanza presente nell’olio di oliva che presenta un meccanismo d’azione interessante, e per certi versi sorprendente, è l’oleocantale. Anch’esso appartiene alla grande famiglia dei polifenoli ed è responsabile di quel “pizzicore” in gola e di quel retrogusto piccante che hanno certi olii. Questa molecola, pur essendo presente nell’olio in quantità modestissime, ha un’azione simile a quella degli antiinfiammatori, in quanto inibisce l’azione dei mediatori dell’infiammazione.

Sembra che molte delle proprietà salutari dell’olio di oliva, nel combattere alcuni tipi di malattie come l’aterosclerosi, l’Alzheimer e probabilmente anche i tumori, possano essere riconducibili alla capacità dell’oleocantale, e di altri polifenoli, nel contrastare l’infiammazione cronica di basso grado che è quasi sempre presente in queste malattie. Negli ultimi anni si è osservata anche un’azione antitumorale specifica dell’oleocantale che pare sia in grado di eliminare le sole cellule degenerate e di lasciare integre le cellule sane. L’attività dell’oleocantale è massima nell’olio di fresca spremitura, perchè dopo un anno la sua azione tende a scomparire.

L’acido Elenolico è una sostanza nutraceutica presente nell’olio EVO che si è dimostrata avere una potente azione antivirale particolarmente contro il virus dell’influenza e l’Herpes virus.

Alla luce di queste nuove azioni “farmacologiche”, individuate nell’olio di oliva nel corso degli anni, oggi si raccomanda un uso regolare di 25-30 g di olio extravergine di oliva di alta qualità al giorno.