
Avere alle spalle una lunga storia fatta di passione e poter veder nascere l’oliva seguendone il percorso dalla pianta alla bottiglia grazie al lavoro e alla competenza del mio team è per me una soddisfazione unica, che cerco di trasmettere a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo.
Mario Morandini, fondatore di OlioCRU
Mission | OlioCru
Tradizione, tecnologia
ed economia circolare.
OlioCRU è espressione di Territorio, storia e tradizione in un’ottica innovativa e orientata al futuro.
OlioCRU (Centro Ricerche Ulivo) nasce nel 2012 grazie a Mario Morandini. La sua intuizione è frutto di una lunga tradizione di famiglia, legata al mondo dell’olivicoltura da generazioni, e tramandatagli dallo zio Elio, uomo di grande saggezza ed esperienza, che ha saputo toccare il cuore di Mario accrescendo la sua passione già viva per il Territorio e il suo prodotto principe, l’ulivo.
In quest’ottica Mario ha trasformato una parte della propria abitazione in una tenuta agricola con frantoi di ultima generazione, in seguito associata al Consorzio Olio Cru: Ca’ Bianca Oleum.
La sua visione mira all’esaltazione del Territorio e del suo ambiente, attraverso lo sviluppo di tutti i processi di lavorazione in ottica innovativa e attenta alla tutela ambientale.
La mission di OlioCRU infatti va oltre alla produzione di Olio Extravergine di oliva della più elevata qualità, ambendo alla messa in atto di un’economia circolare ecosostenibile. L’oliva, viene considerata nel suo intero attraverso l’esaltazione di tutto il suo potenziale, utilizzando ogni parte del frutto per diversi scopi che vanno dalla realizzazione di prodotti prebiotici ad altissimo valore nutritivo e antiossidante, alla creazione di fonte di energia combustibile. In questo modo non viene sprecato nulla, né in termini di prodotto, né in termini di risorse.
Territorio | OlioCru
Ci troviamo nell’alto Garda, dove il paesaggio è dipinto dal caratteristico verde degli alberi d’ulivo, distribuiti nei tipici terrazzamenti che circondano la parte più settentrionale del lago. La nostra azienda agricola si estende tra Riva del Garda e Arco (TN), ultimo baluardo dell’ulivo a Nord, tra il 45° e il 46° parallelo.
In questo ultimo angolo mediterraneo, le caratteristiche pedoclimatiche si sono intrecciate con la storia, dando vita a un tipo di agricoltura di cui abbiamo le prime testimonianze già nel II-III secolo d.C.
L’Ora del Garda e le Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, contribuiscono a creare il clima favorevole per le principali varietà olivicole della zona.
L’Oliveto | OlioCru
I terreni di proprietà di OlioCRU si estendono sulle colline moreniche di Arco (TN), nelle vicinanze del castello, nella zona di Làghel, nella frazione San Martino di Arco e sui pendii del Monte Brione, nel Territorio comunale di Riva del Garda.
E’ da questi uliveti che ricaviamo le olive per la produzione di uno dei nostri prodotti di punta, L’Olio Extravergine di Oliva del Garda, oggi certificato con la Denominazione di Origine Protetta “GARDA DOP TRENTINO” che ne attesta gli standard di produzione e di qualità, nel rispetto di un preciso disciplinare di produzione.
All’oliveto tradizionale ne abbiamo affiancato uno sperimentale, dove coltiviamo diverse cultivar italiane per studiarne la gestione agronomica.
Oltre alle olive prodotte nelle nostre coltivazioni, in OlioCRU selezioniamo partite di olive di alta qualità esclusivamente italiane per realizzare delle cuvée di olio extravergine, ampliando così il ventaglio di prodotti per degustazione e abbinamento.
Il Frantoio | OlioCru
Lo studio e l’esperienza di numerose stagioni di molitura ci hanno portato alla concezione del nuovo frantoio OlioCRU a Riva del Garda, uno tra i più moderni e tecnologici d’Europa. Qui lavora il nostro team seguendo un rigido protocollo con gestione centralizzata.
La raccolta delle olive viene fatta per varietà, di modo da poter calibrare lo stato ideale di maturazione dei frutti.
La molitura avviene dopo una selezione accurata delle olive raccolte, che subiscono una fase di pulizia e sanificazione attraverso vasche d’acqua intervallate da asciugatori e risciacquatori su nastro, come in una vera e propria SPA.
L’estrazione viene fatta per denocciolatura, separando la pasta di olive dal nocciolo. Così otteniamo un olio in minore quantità ma dalla qualità e dalle caratteristiche organolettiche eccellenti.
L’olio viene in secondo tempo filtrato attraverso un processo ad alta tecnologia. Tutte le fasi del procedimento avvengono in atmosfera protetta non ossidante.
L’Economia circolare | OlioCru
In OlioCRU crediamo molto nel potere umano di intervenire sull’impatto ambientale globale attraverso una moltitudine di singole piccole azioni. L’economia circolare è parte di questa visione.
Attraverso una lunga ricerca e la collaborazione di numerose professionalità qualificate e motivate abbiamo cercato di raggiungere questo obiettivo, concependo il frutto del nostro raccolto, l’oliva, come fonte di numerose risorse. Siamo giunti ad un utilizzo totale di questo nostro bene, realizzando, con i materiali di scarto, una serie di prodotti che sfruttano tutto il potenziale ad altissimo valore nutritivo e antiossidante del frutto.
Come funziona?
La pasta di oliva denocciolata che rimane dopo l’estrazione dell’olio, viene trasformata in modo del tutto naturale in una polvere pura di olive con un’elevatissima concentrazione di polifenoli, fibre, minerali e vitamine e soprattutto con un’importante azione PREBIOTICA.
Nei noccioli separiamo il seme dalla parte legnosa. Quest’ultima viene utilizzata come combustibile e diventa quindi preziosa fonte di energia, mentre dal seme viene estratto, con un procedimento di spremitura a freddo, l’ olio di semi di oliva, con importanti qualità antiossidanti.
E la ricerca non è finita. In fase di studio ci sono altri preziosi ingredienti che possono essere estratti e riutilizzati, sia nell’industria alimentare che in quella cosmeceutica.

Il Team | OlioCru
A monte della produzione, comunicazione e commercializzazione abbiamo una squadra affiatata che lavora in concerto per portare avanti con passione l’idea imprenditoriale di Mario. La famiglia è una presenza garantita nei momenti di molitura, mentre nel corso dell’anno le varie professionalità altamente formate contribuiscono alla realizzazione e alla comunicazione e vendita dei nostri prodotti.